La 5a edizione della China International Import Expo (CIIE), tenutasi presso il National Exhibition and Convention Center di Shanghai (NECC), si è conclusa il 10 novembre. Con il sostegno del Consolato Generale d’Italia di Shanghai e dell’Ufficio di Shanghai dell’Agenzia ICE, si sono riuniti i rappresentanti dei settori più importanti del “Made in Italy”, tra cui: design, aerospazio, ambiente, food&beverage, moda, tecnologia industriale, sanità, cultura e intrattenimento. Tale evento ha permesso di presentarsi su una piattaforma internazionale in cui trovare nuove opportunità di cooperazione commerciale in tutto il mondo.
“Questa è stata la quinta opportunità per gli espositori italiani di partecipare alla CIIE”, ha affermato Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Agenzia ICE di Shanghai. Inoltre, ha aggiunto: “Abbiamo presentato beIT, campagna di Nation Branding di promozione del Made in Italy, come introduzione generale dell’Italia e dei nostri 9 principali settori commerciali. L’intento è di favorire una più stretta cooperazione e sviluppare il commercio tra Cina e Italia”.
In mostra il DNA Italiano
L’ “Italian Day”, co-sponsorizzato dal Consolato Generale d’Italia di Shanghai, dall’Agenzia ICE di Shanghai e dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, si è svolto il 6 novembre presso il Padiglione Italiano per celebrare l’amicizia Italo Cinese e mostrare lo stile poliedrico italiano.
Nuove opportunità di partnership
Come esempio del promettente futuro che attende le due nazioni nel commercio, Brambati S.P.A. e China Luckin Coffee hanno firmato un contratto ufficiale per un nuovo impianto di torrefazione del caffè nel Padiglione Italiano, che è stata Casa Italia per tutti i partecipanti italiani a questa quinta CIIE 2022.
Il grande gusto del cibo italiano
L’industria food&beverage italiana ha visto la brillante partecipazione di aziende tra cui: Ferrero, al terzo posto nel mercato mondiale del cioccolato e dei dolciumi; Genagricola, uno dei primi gruppi vinicoli in Italia; Caviro, noto per l’estensione dei suoi vigneti e per la resa del vino; Tenute Piccini, una delle tenute più storiche della Toscana; Huaxia S.R.L., azienda dedicata all’export e alla promozione dei vini italiani e della cultura enologica; Tenimenti Rossi Cairo Distribuzione S.R.L., azienda focalizzata sull’agricoltura biodinamica, di alta qualità e sostenibile; Tenute Roveglia S.R.L., esempio di azienda moderna che affonda le sue radici nella tradizione; Oranfrizer Juice, azienda specializzata nella produzione di arance rosse e succo e il famoso marchio di alimenti per animali Monge.
Inoltre, sono stati presentati una serie di progetti promozionali per far risaltare i brand italiani, come Ciao Ciao Tecnologia S.R.L., uno show-case collettivo di marchi di caffè italiani e Typi, una piattaforma di E-commerce per prodotti agricoli e vini italiani.
L’estetica “Made in Italy”
Alla CIIE 2022 hanno partecipato alcune eccellenze italiane nel settore della moda come Dolce&Gabbana e l’atelier di scarpe da uomo Duedì. Tra le aziende italiane era presente anche B.Kolor, player della cosmetica sostenibile e ITWILL, società di consulenza specializzata nella promozione dello sviluppo del commercio e degli scambi culturali tra Italia e Cina.
Artigianato “Made in Italy”
Innovazione, prestazione e sostenibilità sono i punti di forza dell’industria automobilistica italiana. Alla CIIE 2022, tali caratteristiche sono state rappresentate da aziende quali: il leader automobilistico Iveco, il costruttore italiano di yacht Ferretti, il marchio di moto Benelli e i produttori di moto di fama mondiale MV Agusta.
La qualità del “Made in Italy” si ritrova anche in altri settori, come la tecnologia industriale, l’automazione, le infrastrutture sostenibili e l’aerospazio. Tra gli espositori di questi settori hanno partecipato: Zenit, leader nella progettazione, produzione e distribuzione di elettropompe sommergibili ad uso domestico, civile ed industriale; Leonardo, fornitore globale di soluzioni high-tech nel settore aerospaziale, della difesa e della sicurezza; Alluflon Group, produttore italiano di articoli da cucina sostenibili; Desa Group, leader nel settore dei detersivi; Rhea Vendors Group, uno dei maggiori produttori mondiali di distributori automatici personalizzati; DAB, uno dei principali protagonisti nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua; e Olivotto Glass Technologies, marchio di riferimento per tutto il vetro cavo.
La CIIE 2022 coincide con l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 e a tal proposito, Tiziana D’angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, ha dichiarato: “È importante per l’Italia avere una presenza fisica al CIIE come mercato italiano per attirare i partecipanti a una visita ispiratrice. All’evento abbiamo messo in mostra il nostro patrimonio culturale secolare e la moderna impronta industriale delle nostre aziende, che partecipano alla CIIE da 5 anni consecutivi. Il Made in Italy non è solo stile di vita e cultura, ma include anche industria, moda, design e tutto ciò che abbiamo esposto al CIIE”.