L’Italia ha posto grande importanza alla partecipazione al China International Import Expo 2018 (CIIE). Le agenzie del Governo italiano, in particolare l’ITA, hanno cooperato con numerose associazioni di settore per organizzare attivamente la partecipazione delle aziende all’expo, cercando di permettere al maggior numero di possibile di imprese di cogliere la nuova “opportunità cinese”.
Al CIIE 2018, i padiglioni dell’ITA coprono un’area di 5.300 metri quadrati e vedono la partecipazione di oltre 80 piccole e medie imprese. In termini di spazio espositivo, quello ricoperto dall’aziende italiane è uno dei più grandi dell’expo. Con il nome “Essence and Excellence of Made in Italy”, il padiglione nazionale dell’Italia (stand n. 5.2 C08), mostra il fiore all’occhiello dell’Italia nei settori manifatturiero, design, fashion, alimentare e altre aree. I quattro padiglioni dove sono presenti le aziende italiane sono “Smart & High-end Equipment” (stand No. 4.1 A1-01), “Consumer Goods” (stand No. 6.1 B4-02), “Healthcare” (stand No. 7.1 C1-18) e “Food and Agricultural Products” (stand No. 7.2 A7-14). Qui vengono mostrante l’alta qualità, l’affidabilità, l’innovazione e la sostenibilità dei numerosi prodotti realizzati dalle aziende italiane, che propongono idee e soluzioni per l’implementazione di progetti importanti che riguardano le strategie nazionali della Cina, come la realizzazione di nuovi concetti di sviluppo quali “innovazione, coordinamento, ambiente, apertura e condivisione” evidenziati nel 13° piano quinquennale presentato dal Governo cinese.
La rappresentanza italiana nell’area “Consumer Good” con i suoi numerosi espositori utilizzerà un logo unificato. Qui si potranno ammirare la produzione delle singole aziende dell’abbigliamento, moda e gioielleria. Dall’altra parte, le aziende che operano nella nuova generazione di macchinari e tecnologie per la salute, il cui numero segue quello delle aziende del settore abbigliamento e accessori, possono far comprendere ai visitatori l’alto livello di tecnologia raggiunto dall’industria italiana in questo settore. Mentre l’accurata selezione di prodotti agricoli e l’alta qualità dei prodotti artigianali delle aziende sono in grado di venire incontro alle nuove esigenze dei consumatori cinesi.