La presenza italiana alla prima edizione del CIIE 2018 è rappresentata dal padiglione nazionale e da 4 padiglioni tematici. Tutti padiglioni seguono il design del concept a forma di elica del DNA e sono quindi facilmente identificabili come gli spazi “italiani”. Nel padiglione nazionale di circa 130 mq come elemento di sintesi della tecnologia, del design, della capacità di far sistema tra imprese e anche come segno riconoscibile dell’eccellenza italiana nel mondo, è esposta una monoposto Ferrari di Formula 1. Completano il padiglione uno spazio dedicato agli incontri e videowall e monitor che raccontano attraverso immagini suggestive le qualità del saper fare italiano.
Gli spazi settoriali divisi nei diversi padiglioni del NECC (National Exhibition and Convention Center) sono legati ad altrettanti settori di eccellenza della produzione italiana: lo spazio dedicato ai “beni di consumo” di circa 380 mq in cui sono esposti i prodotti della filiera della moda e relativi accessori ma anche la raffinata produzione del gioiello italiano, spazio vivacizzato dalla presenza durante la fiera di sessioni di photoshooting, e dalla proiezione su un grande wallscreen di filmati emozionali. È prevista una piccola “lounge” per gli incontri con gli operatori e relax.
Lo spazio dedicato ai prodotti alimentari che copre una superficie di 200 mq rappresenta l’eccellenza italiana del food e prevede sessioni di showcooking e degustazioni sull’ampio banco circolare del padiglione e incontri tra gli operatori in una saletta riservata.
Lo spazio riservato ai prodotti ad alta tecnologia è anch’esso uno spazio di circa 200 mq corredato da proiezioni video, spazio espositivo, saletta riservata agli operatori.
L’ultimo spazio settoriale è quello dedicato al settore medicale con uno spazio di circa 180 mq anch’esso provvisto di spazio espositivo, spazio per incontri e corredato da videowall e monitor che trasmettono filmati legati all’eccellenza italiana nel settore.
La presenza istituzionale italiana al CIIE si configura quindi come una serie di spazi collocati in diversi padiglioni (complessivamente circa 1100 mq) ma tutti con una forma fortemente riconoscibile e coerente, una forma unitaria che tende ad indicare, al di là del valore intrinseco di ogni settore, il potenziale valore del “sistema Italia”.