Fra i due padiglioni settoriali previsti da ICE Agenzia per la terza edizione della China International Import Expo troviamo quello dedicato al settore orafo-gioielliero. La CIIE rappresenta il primo evento fisico all’estero dopo il lockdown di interesse per le aziende del settore orafo-gioielliero. Grazie a questa opportunità le aziende italiane avranno, dunque, la possibilità di testare il mercato cinese, offrendo la possibilità ai consumatori asiatici di ammirare e approfondire la conoscenza dei prodotti orafi-gioiellieri Made in Italy.

Il focus su questo settore è motivato dalla forte volontà di creare una collaborazione economica strategica tra Italia e Cina, partendo dai principali trend di consumo del mercato cinese per promuovere con efficacia l’offerta italiana. Infatti in Cina si registra una sempre più marcata richiesta di prodotti di gioielleria italiana e già nel 2019 l’Italia è stato il maggiore esportatore di tali beni verso la RPC, occupando più di un quinto delle importazioni totali del Paese nel settore.

Il Jewelry Pavilion italiano, realizzato in collaborazione con Confindustria Federorafi – Federazione Nazionale Orafi Argentieri Gioiellieri Fabbricanti, si troverà all’interno del padiglione Quality Life & Luxury e occuperà un’area espositiva di oltre 300 mq. Ospiterà 13 aziende rappresentative dei vari distretti orafi italiani: D’oro Collection, Russo Cammei, CelesteG, Monnaluna, Italian Vintage Jewellery, Mattioli, Leonori, Cameo Italiano, Extremida, Del Gatto, Sanna Gioelli, Angeletti 1940 e Condito.

La struttura del padiglione prevede diversi moduli di 12 mq riservati alle singole aziende e uno spazio istituzionale comune che ospiterà un’area lounge e un centro servizi e informazione.