Il 5 novembre 2022 la 5° edizione della China International Import Export (CIIE) è stata lanciata con grande successo presso il National Exhibition & Convention Center (NECC). Quest’anno hanno partecipato imprese provenienti da 127 paesi e regioni e 3 organizzazioni internazionali per mostrare i propri prodotti ai visitatori e ai media. Il 6 novembre il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, l’Ufficio di Shanghai dell’Agenzia ICE e l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai hanno presentato l’ “Italian day” al Padiglione Italiano nella piazza centrale del NECC.

Il padiglione di 252 mq è stato presentato dall’Agenzia ICE e Vudafieri-Saverino Partners, sottolineandone la qualità e l’estetica “made in Italy”. L’evento mette in mostra le conquiste del “Made in Italy” nei settori dell’innovazione scientifica, della tutela dell’ambiente, della cultura e dell’arte, insieme alle ambizioni del Paese nella digitalizzazione industriale e nello sviluppo sostenibile.

CIIE ITA padiglione

Alla cerimonia di apertura dell’evento hanno partecipato numerosi personaggi di spicco, tra cui: Tiziana D’Angelo, Console Generale d’Italia a Shanghai, Augusto Di Giacinto, Direttore dell’Agenzia ICE di Shanghai, Francesco D’Arelli, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai.

Inoltre, i visitatori hanno assistito a performance artistiche. Mengshi Li, soprano cinese, ha eseguito brani classici, tra cui “Oh mio babbino caro”, “Quando me’n vo” e “Jasmine”, mentre Roberto Fiore, direttore d’orchestra e compositore italiano, ha interpretato i brani. Grazie a questi due maestri della musica, alla cerimonia d’apertura è stato presentato uno scambio profondo tra due nazioni. Mengshi Li, diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è insegnante al Conservatorio di Musica della Shanghai Normal University dal 2016. Inoltre, ha recitato in molte opere liriche e vinto numerosi concorsi musicali internazionali. Dal canto suo, Roberto Fiore, dopo aver viaggiato tra l’Italia e la Polonia durante la sua carriera, si è trasferito in Cina nel 2016 per diventare il direttore principale dell’Orchestra dell’Università di Nantong, dell’Orchestra Sinfonica di Chongqing, dell’Orchestra Jazz di Shanghai e dell’Orchestra Italiana Jazz di Pechino.

Richard Zhang, China manager di Caviro S.C.A ha affermato: “È un piacere per noi visitare il magnifico padiglione espositivo dell’Agenzia ICE. Caviro è una prestigiosa cooperativa vinicola e produttrice di famosi marchi di vino in Italia. Ringraziamo l’Agenzia ICE per il suo supporto come nostro partner in Cina per la promozione di vini italiani in tale mercato”.

Il rappresentante di Rhea Group, produttore italiano di distributori automatici, ha dichiarato: “Dal 2019, quando abbiamo iniziato a operare in Cina, Rhea ha raggiunto uno sviluppo stabile in APAC seguendo un piano e una strategia visionari. Voglio esprimere la mia gratitudine all’Agenzia ICE che in questi tre anni ci ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio durante la CIIE. Tale esposizione internazionale ha creato delle opportunità di cooperazione e grandi progressi.”

L’Agenzia ICE ha partecipato a tutte e cinque le edizioni della CIIE, sfidando la minaccia della pandemia che ha coinvolto tutto il mondo. ICE ha portato con sé lo stile italiano che celebra l’antica amicizia tra le due nazioni e promuove la speranza di una maggiore cooperazione commerciale.