Si apre oggi, 5 novembre 2019, la seconda edizione della China International Import Expo (CIIE), manifestazione promossa dal Ministero del Commercio Estero (MOFCOM) della RPC sotto il patrocinio del Presidente Xi Jinping ed organizzata dal CIIE Bureau in collaborazione con l’ente fieristico National Exhibition and Convention Center (NECC) di Shanghai. Quest’ultimo ospiterà, da oggi e fino al 10 novembre, una rassegna fieristica commerciale multisettoriale in sette degli otto Padiglioni del complesso e un’esposizione istituzionale d’immagine nella Hall 5.2. La sola esposizione d’immagine tornerà quindi ad aprirsi al pubblico il 13 novembre e rimarrà visitabile fino al 20 dello stesso mese.
L’iniera manifestazione sarà inaugurata dallo stesso Presidente Xi, che aprirà inoltre i lavori del secondo Forum Hongqiao sul commercio internazionale alla presenza di una nutrita rappresentanza di ospiti istituzionali, fra i quali numerosi Capi di Stato e di Governo dei Paesi presenti alla manifestazione. L’Italia, che figura in questa edizione fra i Paesi Ospiti d’Onore assieme alla Francia e ad altri importanti partner commerciali della RPC, sarà rappresentata nella delegazione istituzionale dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio.
La CIIE costituisce un evento a se’ nel calendario fieristico cinese. Obiettivo della manifestazione nelle intenzioni degli organizzatori e dei promotori e’ quello di rafforzare il ruolo della Cina come motore dell’interscambio commerciale globale, mirando contestualmente ad elevare il livello qualitativo e tecnologico e il contenuto di innovazione delle importazioni cinesi. Coerentemente con questi obiettivi, la rassegna commerciale e’ riservata alle imprese straniere, mentre non potranno essere in alcun modo presentati e promossi prodotti realizzati in Cina.
In questa seconda edizione della CIIE le imprese espositrici italiane saranno oltre 160, presenti sia in forma individuale che con il supporto della Fondazione Italia Cina, di AICE, di Confindustria Federorafi e della Camera di Commercio italiana in Cina. Assieme a questi partner e’ stato realizzato un catalogo della presenza italiana, che raccoglie inoltre la sintesi delle altre azioni organizzate da ICE-Agenzia in questa importante occasione, in attuazione dell’incarico ricevuto dal Ministero dello Sviulppo Economico e raccolte sotto il motto ufficiale “Italian Technology and Design Along The New Silk Road”.
Centro e punto di riferimento dell’intera iniziativa sarà il Padiglione nazionale d’immagine allestito nella Hall 5.2 sopra ricordata. Il Padiglione, realizzato su progetto originale selezionato tramite concorso, riprende alcuni elementi iconici del paesaggio urbano italiano in una scenografia che riflette l’impegno instancabile alla ricerca dell’eccellenza. Ispirato da una tradizione culturale che non perde il suo fascino con il trascorrere dei secoli, il progetto trasforma i 256 mq. del Padiglione in un viaggio ideale attraverso un’”Italia in miniatura” ricca di contenuti e di sorprese.
L’esperienza della visita al Padiglione sara’ ulteriormente arricchita dai prodotti esposti presso il Padiglione, selezionati con il contributo dell’Associazione per il Disegno Industriale e della Camera nazionale della Moda italiana, mentre il programma di animazione quotidiana costruito attorono alla colazione, al “fast lunch” e all’aperitivo italiano offrira’ ai vistatori un intrattenimento mirato a far conoscere nella sua autenticita’ anche questo aspetto del nostro stile di vita.
Nell’ambito delle attivita’ di comunicazione, il Padiglione italiano sara’ reso ancor piu’ interessante e interattivo grazie ad una App dedicata che consentira’ ai visitatori di viaggiare virtualmente nelle quattro citta’ in esso rappresentate dai loro piu’ importanti monumenti attraversando i luoghi simbolo e rappresentativi della cultura e della storia italiana. I video sono stati realizzati grazie all’utilizzo di innovative tecniche di ripresa a 360° gradi e trasferiti all’interno di un ambiente virtuale che riproduce esattamente la realtà dei luoghi e degli spazi.
Nelle cinque giornate che seguiranno l’inaugurazione e’ previsto inoltre lo svolgimento di altrettanti seminari tematici di approfondimento, su temi che toccheranno la sostenibilità nella filiera alimentare, l’innovazione tecnologica, l’urbanistica integrata nel modello della “Smart City” e lo stile di vita italiano, declinato quest’ultimo sia sul versante del design e della moda, sia su quello della cura della persona e del benessere fisico e spirituale. La discussione nell’ambito dei seminari coinvolgerà docenti universitari, esponenti del mondo imprenditoriale e professionisti sia italiani che cinesi, con l’obiettivo di approfondire e mettere a fuoco le opportunità di collaborazione che si offrono nei vari campi e nelle filiere industriali sopra ricordate.
A beneficio delle imprese italiane presenti, infine, sara’ organizzato un momento di approfondimento sugli strumenti di supporto messi a disposizione dal Sistema Italia sui mercati esteri, organizzato in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti presso un albergo di Shanghai a chiusura della prima giornata di fiera.
L’iniziativa è curata dall’Ufficio di Coordinamento per la Promozione del Made in Italy della sede centrale di Ice-Agenzia e dall’Ufficio ICE di Shanghai. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:
madeinitaly@ice.it
shanghai@ice.it