Il 5 novembre 2021, presso il National Exhibition and Convention Center (Shanghai), si è tenuta la 4° China International Import Expo. Essendo la prima mostra nazionale a tema import al mondo, la CIIE quest’anno è stata composta principalmente da tre parti: National Exhibition, Enterprise Business Exhibition e Hongqiao International Economic Forum, che attira quasi 3.000 espositori da oltre 120 paesi e regioni. Con il forte sostegno dell’Agenzia per il Commercio Estero, 11 imprese mediche italiane si riuniranno in fiera, portando nuovi prodotti, tecnologie e servizi, con esperti di industrie nazionali ed estere e rappresentanti delle imprese per discutere la nuova direzione della cooperazione internazionale.
La necessità di servizi medici sanitari è uno dei bisogni umani più elementari. Negli ultimi anni, con lo sviluppo dell’economia nazionale cinese e il miglioramento del tenore di vita, la consapevolezza della salute delle persone è aumentata. Grazie all’aumento della domanda di dispositivi medici e alle politiche per il sistema sanitario, il mercato per l’industria sanitaria cinese si è ulteriormente ampliato. I dati mostrano che il grande mercato sanitario cinese ha raggiunto i 13 trilioni di RMB e ha visto un rapido sviluppo negli ultimi otto anni. Il tasso di crescita annuale composto delle dimensioni del mercato è fino al 13%, balzando al secondo mercato più grande del mondo.
Un totale di quasi 350 aziende provenienti da 33 paesi e regioni, gli espositori hanno partecipato quest’anno all’area espositiva medica di CIIE, tra cui più di 70 dei primi 500 leader mondiali. Si può osservare che l’area espositiva medica della CIIE quest’anno presenta il tema “professionale, nuovo e luminoso”. I nuovi prodotti e le nuove tecnologie esposte la prima volta sono di gran lunga superiori a quelle delle tre precedenti sessioni. L’Italia ha sempre goduto di una reputazione globale per le sue eccellenti cure mediche ed è costantemente classificata tra i primi 10 paesi al mondo secondo la distribuzione dell’Health Access and Quality Index (HAQ) dall’autorevole rivista accademica internazionale The Lancet. I prodotti e le tecnologie presentate dalle 11 aziende mediche italiane in fiera forniranno soluzioni applicative esclusive per il mercato e gli utenti cinesi in base alla loro ricca esperienza e ai vantaggi accumulati nel campo professionale.
[COSMED SRL]: Specializzata in apparecchiature diagnostiche Cardio Polmonari, Metaboliche e di Composizione Corporea. I prodotti sono destinati all’uso professionale o medico per molte applicazioni diverse. È stata creata una rete di distribuzione in più di 80 paesi.
[DELCON SRL]: Ricerca e sviluppo e produzione di dispositivi medici per trasfusioni di sangue negli ultimi 20 anni, fornendo le migliori soluzioni e prodotti brevettati per la raccolta, il trattamento, la separazione e la conservazione del sangue.
[FABRICA MACHINALE SRL/ROBOTICOM]: Fornisce soluzioni di fresatura robotizzata avanzata chiavi in mano per diversi settori industriali. Nel 2006 ha rilasciato la prima soluzione di fresatura robotizzata a 7 assi per l’ortopedia.
[GEOPHYT SRL]: Azienda farmaceutica focalizzata sulla fornitura di nuove tecnologie per migliori soluzioni sanitarie e fortemente orientata alla soluzione per prevenire e trattare gli eventi avversi nell’ospedale di Radioterapia e Oncologia.
[LAERBIUM PHARMA SRL]: Impegnata in studi e ricerche sulla nutrizione cellulare e la fitoterapia, l’azienda progetta e commercializza una gamma di integratori alimentari e cosmetici funzionali per soddisfare pienamente le esigenze dell’equilibrio fisiologico e della salute umana.
[LAMBDA SPA]:LAMBDA si concentra sulla progettazione, sviluppo e produzione di apparecchiature laser per uso dentale, veterinario e medico specifico. Il loro marchio Doctor Smile si concentra sulla fornitura di dispositivi di alta qualità per dentisti.
[LED SPA]: Con un laboratorio di 3.500 mq LED è specializzato nella progettazione e progettazione e produzione di apparecchiature elettrochirurgiche mediche. Il LED ha raggiunto un ampio consenso nel settore utilizzando metodi di lavorazione innovativi, ma sempre legati alla tradizione italiana.
[NEWSTER SYSTEM SRL]: NEWSTER dal 1996 ha sviluppato una gamma di sterilizzatori on-site che hanno il loro cuore nel trattamento termico per attrito. Senza sostanze chimiche, camion o manodopera aggiuntiva, i rifiuti possono essere convertiti in materiali innocui con un’efficienza fino al 75%, solo sotto il controllo di professionisti in loco.
[OZONOMATIC SYSTEM SRL]: Fondata nel 1970, produce principalmente prodotti all’ozono per la cura naturale e la bellezza della persona – JOLLY MED è l’apparecchiatura medica per l’acqua ozono termale e la rieducazione motoria.
[SILFRADENT SRL]: Offre una gamma completa di prodotti nel campo del laboratorio odontotecnico dal 1975. Nel 2003 l’ambito è stato ampliato ai prodotti medicali, producendo apparecchiature chirurgiche e implantari di alta precisione.
[UBT SRL]: In qualità di PMI biomedica innovativa, UBT sviluppa l’imaging a microonde per soddisfare le esigenze esistenti di tecniche di imaging più sicure, fornendo alternative brevettate, innovative, convenienti e accurate ai dispositivi attuali. L’accuratezza dei raggi X è garantita senza i rischi e le limitazioni associati alle radiazioni ionizzanti. In particolare Mammowave è stato creato per la diagnosi precoce del cancro al seno.
I dati del Ministero del Commercio mostrano che entro la fine del 2020, la Cina è stata il secondo mercato di importazione al mondo per 12 anni consecutivi e una delle principali destinazioni di esportazione per molti paesi e regioni. Augusto Di Giacinto, Commissario al Commercio dell’Ufficio di Shanghai dell’ITA (Agenzia per il Commercio Estero) afferma che: La Cina è sempre stata un mercato importante per il commercio multisettoriale italiano. L’Istituto per il Commercio Estero ha mantenuto alto anche l’interesse per la direzione della politica economica cinese.
“Con l’incrollabile promozione da parte della Cina di un elevato livello di apertura verso l’esterno e l’espansione attiva delle importazioni, nonché l’approfondimento delle relazioni bilaterali tra Cina e Italia, sempre più imprese italiane con forte professionalità e alta tecnologia sono disposte a entrare nel mercato cinese e condividere i frutti dell’innovazione e delle opportunità di sviluppo”. Augusto Di Giacinto ha dichiarato: “Credo che con la 4° CIIE come un’opportunità, Cina e Italia amplieranno ulteriormente le loro idee di cooperazione, in modo che il rapporto sino-italiano, che ha resistito alla prova del tempo e ai cambiamenti internazionali, progredisca costantemente su basi più solide».