Tra il 5 nov-10 nov 2021, in occasione della CIIE 2021, Agenzia per il Commercio Estero insieme a Federorafi presentano al pubblico cinese la bellezza del gioiello italiano. Questa è la quarta volta che i marchi di gioielli italiani si esibiscono collettivamente in CIIE con il supporto di ITA. Il padiglione “The Extraordinary Italian Jewelry” si trova nel padiglione 6.2 del National Exhibition and Convention Center di Hongqiao, con un’area espositiva di oltre 300m2,16 marchi italiani provenienti da diversi distretti raccontano i loro stravaganti prodotti al pubblico cinese.

Secondo i dati di Federorafi, il settore della gioielleria è il settore con il più alto saldo commerciale tra il settore della moda “Made in Italy”.
I principali distretti manifatturieri della gioielleria in Italia si trovano nelle province di Vicenza, Arezzo e Alessandria. Questi tre distretti sono responsabili di oltre l’85% delle esportazioni del settore. Altre importanti aree di produzione sono ad Ancona/Macerata, Milano, Padova, Roma, Palermo, Torre del Greco/Napoli, ecc. L’85% della produzione nazionale viene esportata in tutto il mondo.

La forza di Italian Jewelry è l’alto contenuto di design e qualità e le spiccate capacità di innovazione. Un processo produttivo completo, che comprende le industrie verso l’alto e verso il basso il processo di fabbricazione; prestigiose e importanti fiere di settore a livello internazionale; centri di formazione specializzati nel settore orafo e argentiero, ecc. La capacità di fornire una rapida risposta alle richieste del mercato e un elevato livello di internazionalizzazione di tutte le aziende attive nel settore. È una tradizione orafa radicata nel territorio, che mette a disposizione una manodopera specializzata.

8 marchi presentati al CIIE di quest’anno sono del sud Italia e precisamente di Torre del Greco/Napoli, questo distretto è famoso per la produzione di gioielli creativi italiani principalmente incentrati su un uso massiccio di Corallo Marino, cammeo in conchiglia e perle che vengono combinati con oro e argento e altre pietre in un esclusivo trend di gioielleria che fa risalire il suo inizio agli inizi del XIX secolo AC. 

Il brand mix in scena delle aziende di Torre del Greco spazia da Cameo Italiano, brand che mette il design al centro delle proprie creazioni a base di conchiglia, diffondendo la bellezza e la storia del cammeo in tutto il mondo. Condito Giovanni, un brand alla continua ricerca di perle e pietre preziose per soddisfare la domanda con qualità ed elevare la competitività del proprio brand. Fondata alla fine dell’ottocento, l’azienda Del Gatto si occupa da cinque generazioni dell’arte del cammeo in conchiglia e del corallo. Il fruttuoso risultato della fusione tra le storiche aziende ALDO RUGGIERO e GIOVANNI APA – RORU Gioielli, continua la tradizione di eccellenza nella qualità e nella lavorazione artigianale di preziosi gioielli in corallo, perle e cammei. EMIA Gioielli ha origini dai primi del 1800, fondata dalla storica famiglia Nobile Napoletana, ed oggi divenuta leader nella lavorazione e vendita di perle, coralli, oro e gemme preziose. Gioielli D’urzo si è dedicata alla creazione di gioielli particolari e raffinati sin dalla sua nascita. Tutti i cammei di Vitiello Cameos sono totalmente intagliati a mano e realizzati solo con conchiglie di alta qualità. Altrettanto notevole è Guarracino Coralli con la sua filosofia del marchio: guardare sempre avanti, senza mai dimenticare la loro antica tradizione.

Altri marchi sfilati provengono dai maggiori distretti manifatturieri della gioielleria d’Italia con le loro caratteristiche distintive. Mattioli deve il suo successo alla più celebrata tradizione orafa magistrale torinese che è stata portata avanti e migliorata con l’introduzione delle tecniche più avanzate. Mattioli ha riscosso uno straordinario successo in patria e presso selezionate gioiellerie in tutto il mondo, dove il marchio Mattioli è sinonimo di eccellenza ed eleganza italiana. Con oltre 60 anni di TRADIZIONE e la giusta dose di tecnologia e artigianalità, Stella Milano produce gioielli resistenti, rifiniti a mano e di qualità controllata. Grazie alla passione della Leonori per la perfezione e alla sua presenza nel settore da più di mezzo secolo, ogni pietra è un pezzo unico e meraviglioso per il suo colore, il suo taglio, la sua caratura e la sua purezza. Rosmundo con ogni suo pezzo realizzato interamente a mano, la loro firma e unico nido d’ape figurativo inventato dal Maestro Rosmundo è davvero impressionante. In qualità di fornitore ufficiale della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie, Generoso realizza magnifici gioielli utilizzando gemme preziose e alcune di esse sono pezzi unici al mondo. Fratelli Bovo con la loro innovazione della tecnologia SLM (Selective Laser Melting) è in grado di creare gioielli di forma e peso impensabili liberando così la creatività dei disegni precedentemente ritenuti impossibili da realizzare. Da quattro generazioni (dal 1896), la famiglia Russo è conosciuta come espressione di alto artigianato e alto design, oggi Russo Cammei continua a crescere specializzandosi in cornici sempre più raffinate. Sanna Gioielli si caratterizza per l’uso sapiente del corallo, finemente lavorato con la profonda consapevolezza della sua natura carismatica, in esclusive composizioni in oro e pietre preziose di suggestiva bellezza.

“Siamo lieti che nei primi 10 mesi del 2021 l’Italia esporti in Cina prodotti di gioielleria per un valore di 956 milioni di euro ed è il secondo partner commerciale di gioielli della Cina” – afferma Augusto Di Giacinto, Direttore dell’ufficio di ITA Shanghai – “Nonostante la situazione pandemica , la Gioielleria Italiana partecipa nuovamente alla CIIE per la quarta volta con una preziosa e straordinaria offerta di prodotti italiani fortemente rappresentativi della principale offerta di Gioielleria Made in Italy”.

Per maggiori informazioni: 

Shanghai@ice.it