COMUNICATO STAMPA
IL MADE IN ITALY TORNA ALLA CIIE GRAZIE A ICE
Tutto pronto per la quarta edizione della China International Import Expo, l’importante evento istituito dalle autorità cinesi per suggellare il rafforzamento della cooperazione economica e del commercio globale. La manifestazione si terrà dal 5 al 10 novembre 2021 e l’Italia sarà presente con un’azione di sistema promossa dal MAECI e coordinata dall’ICE-Agenzia.
Shanghai, 6 novembre 2021 – Si apre ieri, 5 novembre 2021, la quarta edizione della China International Import Expo (CIIE), la manifestazione promossa dal Ministero del Commercio Estero (MOFCOM) della RPC sotto il patrocinio del Presidente Xi Jinping ed organizzata dal CIIE Bureau. Si tratta della prima fiera internazionale in Cina dedicata all’import di beni e servizi di ogni settore e per questo ha un’importanza strategica per l’espansione del business delle aziende italiane sul mercato cinese.
La CIIE costituisce un evento a sé nel calendario fieristico cinese. Obiettivo della manifestazione nelle intenzioni degli organizzatori e dei promotori è quello di rafforzare il ruolo della Cina come motore dell’interscambio commerciale globale, mirando contestualmente ad elevare il livello qualitativo e tecnologico e il contenuto di innovazione delle importazioni cinesi.
Fin dalla prima edizione ICE si è impegnata nel promuovere la partecipazione delle eccellenze del Made in Italy all’evento, fino a fare dell’Italia uno degli ospiti d’onore della seconda CIIE in quanto partner commerciale strategico della Repubblica Popolare Cinese. In questa quarta edizione della manifestazione le imprese espositrici italiane saranno complessivamente 98, concentrate nei settori di maggiore interesse per l’export italiano e presenti sia in forma individuale che con il supporto dell’Agenzia ICE e della Fondazione Italia Cina. Come nelle tre precedenti edizioni, anche per il 2021 la rassegna commerciale sarà suddivisa in padiglioni settoriali, con tutte le misure di sicurezza straordinarie richieste dall’emergenza Coronavirus. Saranno in particolare 33 le aziende italiane ospitate nei tre padiglioni gestiti direttamente da ICE, su un totale di oltre 716 mq. I padiglioni saranno dedicati al settore orafo-gioielliero, a quello medicale e a quello delle tecnologie ambientali e vedranno la presenza rispettivamente di 16, 11 e 6 aziende italiane. Il focus su questi tre settori è motivato dalla volontà di incentivare la collaborazione economica tra Italia e Cina in forma strategica, partendo dai principali trend di consumo del mercato cinese.
Il padiglione del settore orafo-gioielliero, realizzato per la seconda edizione consecutiva di CIIE in collaborazione con Confindustria Federorafi e contraddistinto dal marchio “The Extraordinary Italian Jewellery”, occuperà un’area espositiva di circa 316 mq con moduli riservati alle singole aziende e uno spazio istituzionale comune, articolato in un’area lounge e un centro servizi e informazione. L’offerta delle 16 aziende presenti, altamente rappresentative dei principali distretti orafi italiani, costituisce una grande attrattiva per l’import cinese. In Cina si registra infatti una richiesta sempre più marcata verso i prodotti di gioielleria italiana e già nei primi nove mesi del 2021 l’Italia con un export value pari a 956 Mln di euro è stata il secondo partner commerciale di gioielli della Cina, con più di un quinto delle importazioni totali del Paese nel settore. Dal 2018 ad oggi il volume delle importazioni di gioielli cinesi dall’Italia è aumentato del 56,69%.
Il padiglione dedicato ai medical equipment vedrà invece la partecipazione di 11 aziende italiane produttrici di dispositivi medici e prodotti farmaceutici e nutraceutici, orientate alla ricerca e all’innovazione tecnologica. Lo spazio espositivo previsto è qui di 250 mq e prevede una lounge e un centro business a disposizione per le aziende espositrici italiane.
Il mercato dei dispositivi medici in Cina dovrebbe infatti continuare la sua robusta crescita guidata da fattori positivi dal lato della domanda, dell’offerta e della regolamentazione. Nonostante sia già un esportatore netto di dispositivi medici, la Cina con il miglioramento degli standard di vita e le crescenti esigenze delle persone in materia di cure mediche richiede l’importazione di apparecchiature diagnostiche e terapeutiche tecnologicamente sempre piu’ avanzate e di alta gamma.
Il terzo padiglione italiano organizzato da ICE e’ quello dedicato alle tecnologie ambientali. Il progetto di espansione delle tecnologie “verdi” e’ infatti di centrale importanza in Cina ed e’ inserito come obiettivo prioritario nel quattordicesimo piano quinquennale del Governo cinese. Lo scopo e’ quello di migliorare il livello di modernizzazione della catena industriale e della catena di approvvigionamento e rafforzare il supporto strategico per lo sviluppo economico e l’innalzamento della qualita’ della vita. Il valore della produzione dell’industria cinese del risparmio energetico e della protezione ambientale dal 2015 al 2020 e’ raddoppiato. Il padiglione sarà sviluppato su un’area espositiva di 150 mq che accogliera’ 6 aziende espositrici. Sara’ inoltre allestito uno spazio istituzionale comune che ospiterà un’area lounge e un centro servizi e informazione ICE-Agenzia.
Per l’edizione 2021, è stata inoltre realizzata sul sito ufficiale della CIIE 2021 una rappresentazione virtuale dell’Italian Country Pavilion. Lo scorso 13 ottobre, alla presenza del Vice Direttore del CIIE Liu Fuxie e del Console Generale d’Italia a Shanghai Michele Cecchi, e’ stata celebrata la Trial operation ceremony di tutti gli Online Country Exhibition e l’Italia e’ stata l’unico Paese ad essere invitato sul palco per la cerimonia assieme ai membri del governo cinese in considerazione dell’importante lavoro svolto fin dalla prima edizione dall’ICE-Agenzia alla CIIE.
Oltre ai padiglioni commerciali e al padiglione virtuale, in vista dell’anno della cultura e del turismo Italia-Cina nel 2022, in occasione di CIIE 2021 l’ICE-Agenzia ha realizzato anche un padiglione di oltre 100 mq dedicato alla promozione del patrimonio culturale italiano e progettato dal noto designer italiano Aldo Cibic. Il padiglione – altamente concettuale e rappresentativo di una percezione di successo dell’Italia nel mondo, che va oltre i consueti elementi che rendono nota la nostra penisola, esaltandone ad esempio anche gli innumerevoli primati sportivi registrati nel 2021 – verra’ allestito nell’area destinata alle esposizioni culturali dei diversi Paesi all’interno del Central Plaza del centro fieristico NECC.
Tra gli ulteriori eventi di rilievo programmati in concomitanza della CIIE 2021 si segnala che nel pomeriggio del 6 Novembre presso il Bulgari Hotel di Shanghai l’ICE-Agenzia organizzera’ l’evento promosso da Fondazione Altagamma “Next Design Perspective Shanghai” che verra’ aperto con i saluti dell’Ambasciatore d’Italia in Cina Luca Ferrari. L’iniziativa, che si ricollega all’evento italiano “Next Design Perspective” dello scorso 28 ottobre a Milano e si propone di affrontare con un formato stile “Ted Talk” le future tendenze del Design in tutte le sue possibili declinazioni.
Il giorno 10 novembre l’ICE-Agenzia prendera’ inoltre parte all’importante “International Jewelry Summit” in programma presso Jinjiang Hotel a Shanghai.
L’evento e’ co-organizzato dal National Gems and Jewelry Technological Administrative Center (NGTC), dalla Gems & Jewelry Trade Association of China (GAC), dallo Shanghai Diamond Exchange (SDE) e dal China Jems & Jade Exchange (CGE), con il patrocinio dello Shanghai Municipal People’s Government.
Tutti i padiglioni e gli altri interventi promozionali messi in campo da ICE a supporto del sistema Italia presso la CIIE saranno accompagnati e sostenuti da campagne di comunicazione sui principali canali digitali cinesi, che comprenderanno tra l’altro la realizzazione di interviste e dirette streaming condotte da Key Opinion Leader locali e pubblicate sui principali social cinesi (come WeChat e Weibo) e sul portale della manifestazione.
CONTATTI
E-mail: shanghai@ice.it