Il Padiglione Italiano debutta alla 5a edizione della China International Import Expo “CIIE 2022”
Prende il via il 5 novembre 2022 la 5a edizione della China International Import Expo “CIIE 2022” presso il National Exhibition and Convention Center (NECC) a Shanghai. Quest’anno, l’Italia sarà presente con un’azione di sistema promossa dal MAECI e dal Consolato Generale d’Italia a Shanghai e coordinata dall’Agenzia ICE. Presenta il Padiglione Italiano a sostegno di 50 imprese italiane che partecipano alla manifestazione. L’unicità del design di questo Padiglione risiede nella sua capacità di esprimere l’anima artistica ed estetica del “Made in Italy”. L’eccellenza economica e culturale italiana viene presentata in nove grandi settori, tra cui: design, automobilismo, aerospazio, ambiente, food&beverage, moda, tecnologia industriale, sanità, cultura e intrattenimento.
Il design del Padiglione Italiano è ispirato alla Cattedrale di Taranto
Ispirandosi a Giovanni “Gio” Ponti, il grande architetto italiano e maestro designer del ventesimo secolo, l’Agenzia ICE ha collaborato con Vudafieri-Saverino Partners al progetto del Padiglione Italiano. Tale struttura incarna la bellezza dell’architettura italiana rendendo omaggio alla Cattedrale di Taranto, opera iconica di Ponti. La facciata del Padiglione Italiano è scandita da ogive verticali e aperture esagonali che conferiscono un’ambientazione suggestiva in cui passeggiare. Inoltre, l’arco rappresenta lo stile architettonico italiano che offre ai visitatori una vista panoramica frontale e interna del Padiglione. La disposizione interna e la distribuzione degli spazi sono studiate in modo da consentire ai visitatori di muoversi liberamente, senza la sensazione di un percorso prestabilito.
Inoltre, è stato installato un impianto stereo surround composto da due pareti LED e nove monitor laterali, in cui verranno trasmessi numerosi contenuti multimediali, tra quelli di BeIT, “campagna di Nation Branding di promozione del Made in Italy.”. Tale installazione crea un’esperienza digitale completa grazie alle moderne attrezzature multimediali e mezzi tecnologici. All’interno, verranno anche presentati diversi video, tra cui: il video della candidatura di Roma per l’Expo 2030, il video promozionale ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, il video dell’ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo) che promuove l’Italia come affascinante meta turistica, il video degli eventi organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura (IIC) di Shanghai per celebrare il 2022, l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina, il video degli espositori italiani alla CIIE 2022 e molti altri contenuti interessanti.
La zona Lounge è stata progettata seguendo linee ondulate in vetro in modo tale da garantire privacy e, allo stesso tempo, enfatizzare l’identità dell’area. Ispirandosi sempre alla struttura architettonica della Cattedrale di Taranto, il pavimento è realizzato in PVC con superficie verde semilucida, mentre il soffitto “fluttuante” è un omaggio all’architettura minimalista italiana degli anni ’50.
Significativo è il rispetto del principio di “protezione ambientale”, grazie all’utilizzo di materiali e metodi di localizzazione sostenibili, in particolare nella creazione dello spazio.
BeIT, “campagna di Nation Branding di promozione del Made in Italy.”
Grazie alla CIIE 2022, i visitatori potranno esplorare molteplici aspetti delle tradizioni culturali italiane grazie a BeIT, campagna di Nation Branding di promozione del Made in Italy. Tale campagna evidenzia in particolare l’innovazione italiana e la sua posizione di leadership nel commercio e nella cultura globale, attraverso nove settori economici, tra cui: design, automobilismo, aerospazio, ambiente, food&beverage, moda, tecnologia industriale, sanità, cultura e intrattenimento. A tal proposito, è importante ricordare che l’Italia è il paese con il maggior numero di siti iscritti nella Lista del patrimonio mondiale UNESCO relativi al settore design, moda, cultura e intrattenimento. Nel campo del food&beverage l’Italia è non solo sinonimo di prodotti di qualità ma anche il secondo esportatore di vino al mondo. Le sue attuali esportazioni ammontano a 5,13 miliardi di euro per i dolciumi, 6,69 miliardi di euro per le verdure e 1,89 miliardi di euro per i salumi. Inoltre, l’Italia è il nono esportatore mondiale di parti metalliche per i settori della produzione automobilistica, aerospaziale e meccanica, il sesto fornitore mondiale di robot industriali e anche il quarto esportatore di ricambi auto in Europa.
Da non sottovalutare è l’impegno attivo dell’Italia nello “sviluppo sostenibile”. Nel paese, infatti, sono presenti 34.500 imprese che stanno sviluppando una “green economy”. Inoltre, il consumo interno totale di energie rinnovabili è il più alto d’Europa.
“Italian Day” 2022 – “Made in Italy”
Il 2022 è l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina. A tal proposito, quest’anno CIIE fornirà una straordinaria occasione di incontro e scambio tra questi due paesi. Entrambe potenze culturali legate da un’antica amicizia, le cui radici affondano in una storia millenaria fatta di scambi reciproci, curiosità e profondo rispetto. L’intento è dare vita ad una nuova stagione di conoscenza reciproca e di presentazione delle rispettive eccellenze, sia del passato che del presente. Per celebrare l’amicizia Italia-Cina, e per mostrare il patrimonio culturale italiano, il 6 novembre all’interno del Padiglione si terrà l’ “Italian Day”. Durante questa giornata, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a un’esibizione tenuta dal soprano Li Mengshi e introdotta dal direttore d’orchestra Roberto Fiore.