Nonostante la pandemia di Coronavirus, anche per il 2020 è previsto il regolare svolgimento della China International Import Expo (CIIE), l’importante manifestazione internazionale istituita nel 2018 dal Presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping nel quadro della “Belt and Road Initiative” (BRI). L’obiettivo della CIIE è quello di rafforzare la cooperazione economica internazionale per lo scambio di beni e servizi di ogni settore; in tal senso si configura come un’occasione fondamentale per la promozione dell’offerta italiana sul mercato cinese e internazionale.
L’edizione precedente, tenutasi dal 5 al 10 novembre 2019 presso il National Exhibition and Convention Center (NECC) di Shanghai, ha occupato sette degli otto padiglioni del complesso fieristico ed è stata inaugurata dal Presidente Xi in persona. L’Italia è stata compresa fra gli Ospiti d’Onore dell’esposizione insieme ad altri importanti partner commerciali della RPC. Per l’occasione Luigi di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha visitato la CIIE con una delegazione istituzionale.
Da tre anni a questa parte l’Italian Trade Agency di Shanghai offre il suo supporto alle numerose aziende italiane presenti alla CIIE. Nel 2019 le imprese espositrici provenienti dall’Italia sono arrivate a essere 160, partecipando alla fiera sia individualmente che in maniera collettiva con il supporto della Fondazione Italia Cina, di AICE, di Confindustria Federorafi e della Camera di Commercio italiana in Cina.
Quest’anno, nonostante i parecchi ostacoli posti dall’emergenza Coronavirus, si prevede la presenza di ben 76 aziende, 24 delle quali comprese nei due padiglioni gestiti direttamente dall’Italian Trade Agency (uno dedicato al settore orafo-gioielliero e uno focalizzato sul settore medicale). Inoltre, al fine di promuovere il patrimonio culturale italiano, l’Italian Trade Agency ha anche previsto la realizzazione di un Cultural Heritage Pavilion interamente focalizzato sulla valorizzazione dei 55 siti UNESCO presenti nel Bel Paese.
Fra le attività previste durante l’edizione 2020 per la promozione del Made in Italy e delle aziende partecipanti tramite l’Italian Trade Agency troviamo una serie di campagne di comunicazione sui canali digitali cinesi, interventi di Key Opinion Leader e dirette streaming direttamente dai padiglioni italiani.
L’iniziativa è curata dall’Ufficio di Coordinamento per la Promozione del Made in Italy della sede centrale di Ice-Agenzia e dall’Ufficio ICE di Shanghai.